Carissimi,
dal giorno del mio ingresso come Parroco di questa comunità, ho espresso il desiderio di giungere ad una parrocchia che sia “Famiglia di famiglie”, dove tutti, pur nelle specifiche competenze, nella diversità e nel rispetto dei ruoli, potessero sentirsi accolti e parte attiva. Dopo aver osservato per un anno l’andamento parrocchiale e le attività presenti, in seguito ad un attento discernimento ai piedi dell’Eucaristia, ho ritenuto necessario, guidato dalla grazia dello Spirito Santo, all’inizio del nuovo anno pastorale 2016 - 2017 ridefinire ruoli ed incarichi, per il bene comune e la crescita della comunità nelle sue diverse espressioni.
Educatori gruppo post – Cresima:
Don Massimiliano Corrado;
Toriello Dario
Educatore giovani:
Don Massimiliano Corrado
Educatore giovanissimi (15-16 anni):
Manzo Angelica
Referente gruppo catechistico:
Giuliano Pina
Referenti ministranti:
Nastri Mirko;
Bovi Francesco;
Novella Gianmichele
Referenti gruppo coppie (sia per quelle che hanno fatto un cammino quest’anno, che per coloro che vorranno aggiungersi):
Pierro Rita e Napoli Vincenzo;
Di Gaetano Chiara e Vitolo Ermanno
Referente Ministri Straordinari dell’Eucaristia:
Don Donato Lupo
Referente Caritas:
Visconti Angelo
Referente gruppo creatività:
De Philippis Marianna
Referente gruppo ago e filo:
Pannullo Carmela
Referente coro “Pueri Cantores”:
Alessio Michele
Referente coro Adulti:
Del Mastro Teresa
Referente corso di Chitarra:
Cairone Stefano
Referenti decoro liturgico (tovaglie, lini sacri, fiori):
Iannece Emilia;
D’Angelo Carmela;
Ferro Amalia;
Schiavo Carmela;
Mazza Gerardina
Referenti lavori parrocchiali:
Montefusco Antonio;
Rocco Galdoporpora;
Di Matteo Girolamo;
Sessa Paolo
Sacrista (apertura e chiusura chiesa)
Carotenuto Anna
Referenti salone parrocchiale:
Ugo Damolideo;
Arato Francesco;
Mattia Michele
Referenti Sport:
Cavallo Donato;
Mattia Donato
Referenti attività di recitazione e teatro:
Cairone Alessio;
Iorio Alessia;
Iannone Sara
Referenti comunicazioni (pagina Facebook, sito internet):
Villecco Alessio;
Cavallo Antonio;
Borriello Alfredo Carlos
Un particolare ringraziamento va a chi con grande disponibilità ed abnegazione ha rivestito alcuni di questi ruoli negli anni passati, il Signore ricompensi ciascuno per la fatica profusa nel tempo. Un augurio di buon lavoro a quanti per la prima volta rivestono ruoli “guida”. A tutti ricordo che nessun ruolo è eterno, e lo spirito che deve animarci è sempre e solamente quello del “servizio”. Nessuno di noi si senta più o meno importante di altri; il risultato positivo del lavoro svolto lo si vedrà dai frutti che come comunità il Signore ci concederà di raccogliere insieme. Le figure di riferimento sono necessarie per una maggiore armonia e coordinamento nella vita della parrocchia, e affinché tutti ci sentiamo partecipi di una comune avventura. Non esistono e non devono esistere attività di pochi, tutto sia fatto con carità e in comunione tra i diversi gruppi parrocchiali, secondo uno stile familiare, rinsaldando vincoli di stima e rispetto, nella piena verità reciproca.
Tengo a precisare che qualsiasi attività, riguardante settori specifici a capo dei quali esistono dei referenti, organizzata senza contattare gli stessi, è da ritenersi non parrocchiale e soprattutto fortemente lesiva della comunione e della crescita comune (es. se qualcuno conoscesse famiglie indigenti, farà riferimento al referente Caritas; se i ragazzi volessero organizzare una partita di calcio faranno riferimento ai referenti dello sport; ecc.). Non siamo battitori liberi, ma comunità – famiglia in cammino. Solo i referenti di settore possono creare gruppi atti a facilitare le comunicazioni, per cui per il bene della comunità non bisogna azzardarsi a creare altri gruppi e sottogruppi, nel caso in cui qualcuno di dura cervice dovesse ostinarsi nel creare gruppi alternativi, siamo pregati di uscire favorendo la comunione e non la divisione.
Con il vivo desiderio d’incontravi, di ringraziarvi personalmente e di abbracciarvi, vi do appuntamento al 28 – 29 – 30 settembre alle ore 20:30 per l’Assemblea parrocchiale programmatica, in cui tracceremo insieme le linee del nuovo anno pastorale che ci attende. L’occasione mi è gradita per ringraziare quanti mi hanno fatto pervenire in ogni modo gli auguri per il mio quarto anniversario di sacerdozio, a tutti ricordo che il miglior modo per rendere felice il cuore di un pastore è il progresso nella fede del popolo a lui affidato.
Belvedere, 15 settembre 2016
Il vostro Parroco e servo in Cristo
Don Massimiliano Corrado