domenica 18 settembre 2016

Comunicazione del Parroco


Carissimi, 
dal giorno del mio ingresso come Parroco di questa comunità, ho espresso il desiderio di giungere ad una parrocchia che sia “Famiglia di famiglie”, dove tutti, pur nelle specifiche competenze, nella diversità e nel rispetto dei ruoli, potessero sentirsi accolti e parte attiva. Dopo aver osservato per un anno l’andamento parrocchiale e le attività presenti, in seguito ad un attento discernimento ai piedi dell’Eucaristia, ho ritenuto necessario, guidato dalla grazia dello Spirito Santo, all’inizio del nuovo anno pastorale 2016 - 2017 ridefinire ruoli ed incarichi, per il bene comune e la crescita della comunità nelle sue diverse espressioni.

Educatori gruppo post – Cresima:
Don Massimiliano Corrado;
Toriello Dario

Educatore giovani:
Don Massimiliano Corrado

Educatore giovanissimi (15-16 anni):
Manzo Angelica

Referente gruppo catechistico:
Giuliano Pina

Referenti ministranti:
Nastri Mirko;
Bovi Francesco;
Novella Gianmichele

Referenti gruppo coppie (sia per quelle che hanno fatto un cammino quest’anno, che per coloro che vorranno aggiungersi):
Pierro Rita e Napoli Vincenzo;
Di Gaetano Chiara e Vitolo Ermanno

Referente Ministri Straordinari dell’Eucaristia:
Don Donato Lupo

Referente Caritas:
Visconti Angelo

Referente gruppo creatività:
De Philippis Marianna

Referente gruppo ago e filo:
Pannullo Carmela

Referente coro “Pueri Cantores”:
Alessio Michele

Referente coro Adulti:
Del Mastro Teresa

Referente corso di Chitarra:
Cairone Stefano

Referenti decoro liturgico (tovaglie, lini sacri, fiori):
Iannece Emilia;
D’Angelo Carmela;
Ferro Amalia;
Schiavo Carmela;
Mazza Gerardina

Referenti lavori parrocchiali:
Montefusco Antonio;
Rocco Galdoporpora;
Di Matteo Girolamo;
Sessa Paolo

Sacrista (apertura e chiusura chiesa)
Carotenuto Anna

Referenti salone parrocchiale:
Ugo Damolideo;
Arato Francesco;
Mattia Michele

Referenti Sport:
Cavallo Donato;
Mattia Donato

Referenti attività di recitazione e teatro:
Cairone Alessio;
Iorio Alessia;
Iannone Sara

Referenti comunicazioni (pagina Facebook, sito internet):
Villecco Alessio;
Cavallo Antonio;
Borriello Alfredo Carlos

Un particolare ringraziamento va a chi con grande disponibilità ed abnegazione ha rivestito alcuni di questi ruoli negli anni passati, il Signore ricompensi ciascuno per la fatica profusa nel tempo. Un augurio di buon lavoro a quanti per la prima volta rivestono ruoli “guida”. A tutti ricordo che nessun ruolo è eterno, e lo spirito che deve animarci è sempre e solamente quello del “servizio”. Nessuno di noi si senta più o meno importante di altri; il risultato positivo del lavoro svolto lo si vedrà dai frutti che come comunità il Signore ci concederà di raccogliere insieme. Le figure di riferimento sono necessarie per una maggiore armonia e coordinamento nella vita della parrocchia, e affinché tutti ci sentiamo partecipi di una comune avventura. Non esistono e non devono esistere attività di pochi, tutto sia fatto con carità e in comunione tra i diversi gruppi parrocchiali, secondo uno stile familiare, rinsaldando vincoli di stima e rispetto, nella piena verità reciproca.
Tengo a precisare che qualsiasi attività, riguardante settori specifici a capo dei quali esistono dei referenti, organizzata senza contattare gli stessi, è da ritenersi non parrocchiale e soprattutto fortemente lesiva della comunione e della crescita comune (es. se qualcuno conoscesse famiglie indigenti, farà riferimento al referente Caritas; se i ragazzi volessero organizzare una partita di calcio faranno riferimento ai referenti dello sport; ecc.). Non siamo battitori liberi, ma comunità – famiglia in cammino. Solo i referenti di settore possono creare gruppi atti a facilitare le comunicazioni, per cui per il bene della comunità non bisogna azzardarsi a creare altri gruppi e sottogruppi, nel caso in cui qualcuno di dura cervice dovesse ostinarsi nel creare gruppi alternativi, siamo pregati di uscire favorendo la comunione e non la divisione. 
Con il vivo desiderio d’incontravi, di ringraziarvi personalmente e di abbracciarvi, vi do appuntamento al 28 – 29 – 30 settembre alle ore 20:30 per l’Assemblea parrocchiale programmatica, in cui tracceremo insieme le linee del nuovo anno pastorale che ci attende. L’occasione mi è gradita per ringraziare quanti mi hanno fatto pervenire in ogni modo gli auguri per il mio quarto anniversario di sacerdozio, a tutti ricordo che il miglior modo per rendere felice il cuore di un pastore è il progresso nella fede del popolo a lui affidato.

Belvedere, 15 settembre 2016
Il vostro Parroco e servo in Cristo
Don Massimiliano Corrado

martedì 2 agosto 2016

Inaugurata la Chiesa dopo i lavori

Dopo  due mesi di lavori. nella giornata di domenica 31 luglio,  è stata riaperta la chiesa. Durante tutte le messe è stato letto il messaggio di ringraziamento del Parroco don Massimiliano Corrado:

"Siamo giunti al termine di un’avventura iniziata il 20 giugno, con un gruppo di papà, di nonni, mamme e in seguito di alcuni giovani ci siamo riuniti per portare realizzare un comune desiderio “rendere più bella e vivibile la nostra chiesa” dedicata alla Madonna delle Grazie, nostra celeste Patrona.
Il primo obiettivo che ci siamo prefissati è stato quello di dare al Santissimo Sacramento una collocazione degna della sua presenza, tutti sapete che prima era posizionato nei pressi della sacrestia, e sinceramente stavamo perdendo il rispetto e la considerazione del sacro. Attualmente è stato posizionato all’altare del Sacro Cuore che è diventato luogo di vera adorazione e preghiera.
In tutto questo non poteva mancare la presenza di colui che è il Custode della Chiesa e l’effige per eccellenza della Divina Provvidenza: S. Giuseppe. Si è pensato allora di collocarlo sul coro, perché accanto alla Vergine Santa potesse guardare con occhio di misericordia e soccorso tutti noi.
Purtroppo quando iniziano dei lavori, e soprattutto lavori rimandati per troppo tempo, emergono mille difficoltà. Ci siamo imbattuti nell’impianto elettrico non a norma, nella questione della sicurezza dei vetri della cupola, nella pitturazione dell’intera chiesa. Tanti sono stati i sentimenti che ci hanno contraddistinto, e che hanno segnato l’esperienza di questo gruppo di papà, amici, fratelli, mamme e giovani che hanno collaborato. Prima di tutto hanno sacrificato il loro tempo e la loro famiglia per dare tempo alla comunità, hanno sentito come propria la Parrocchia, un luogo dove si viene per collaborare e non per attingere. Hanno fatto tutto gratuitamente, molte volte hanno anche rimesso soldi personali. La parrocchia si è dovuta caricare solo delle spese del materiale e di alcune competenze specifiche. Tutto ovviamente vi verrà rendicontato da Don Donato, che con la sua perizia certosina vi aiuterà anche a comprendere quanto è costato questo intervento fatto in economia e quanto sarebbe costato se fatto da una ditta.
In qualità di Parroco della comunità posso solo dire che questo gruppo di persone, che hanno collaborato attivamente alla ristrutturazione della chiesa mi hanno commosso, è mio desiderio allora rivolgere un caro saluto a loro che parteciperanno in modo sparso alle varie Messe di questa Domenica. Carissimi papà, nonni, mamme e giovani, Dio solo e la Madonna, conoscono che cosa avete fatto per questa comunità in questo lungo mese. Dio conosce le volte in cui siamo rimasti soli a sera senza nemmeno una persona che ci offriva un bicchiere d’acqua; Dio conosce le volte in cui dopo giornate intere di lavoro vi siete sobbarcati anche il lavoro parrocchiale, Dio conosce le volte in cui abbiamo mangiato un panino sui gradini di questo altare ai piedi della Madonna, soli sotto il caldo asfissiante di luglio. Dio solo conosce le lacrime versate nel silenzio perché molte volte le cose non andavano come avremmo voluto, Dio conosce i nostri momenti di stanchezza e le nostre incomprensioni.
Ma io da voi ho imparato tanto, ho imparato che quando il gioco si fa duro, la vittoria è più bella, che è bello sentirsi famiglia, che il sogno che questa comunità possa diventare famiglia di famiglie è possibile, non è un’utopia. Voi mi avete dato tanto in questi giorni, mi avete donato voi stessi.
Ritornano nella mia mente e nel mio cuore le volte in cui da soli riecheggiava davanti alle mille difficoltà il motto di uno di voi: “Che tristezza!!!”. Oppure le volte in cui guardando nascere altri problemi dicevate: “Ohi mamma mia!!”. Questo cuore è un’esplosione di sentimenti che porterò sempre dentro di me anche quando non starò più in mezzo a voi, quando lascerò Belvedere. La sconfitta di uno era la sconfitta di tutti e il successo di uno era il successo di tutti. Tutti avete messo in campo il meglio di voi. La Madonna ci ha uniti, la Madonna ci ha aiutati, oggi non dobbiamo dire grazie a nessuno se non al Signore, San Giuseppe dall’alto vi benedice e vi protegge per tutto quanto avete fatto.
Da parroco chiedo anche perdono se a volte non ho saputo comprendere le vostre stanchezze, se vi ho tirato fino alla fine…ma tranquilli ora vi mando in ferie, ovviamente pagate da voi.
Vorrei concludere solo chiedendovi una cosa, ve la chiedo come favore personale. Non tutti apprezzeranno il lavoro che avete fatto, non tutti lo comprenderanno, perché la fatica la si comprende quando la si vive, per cui siate ciechi di fronte agli sguardi di disprezzo, siate sordi di fronte alle chiacchiere inutili, siate fieri per quanto avete fatto per la Madonna, da parte mia sappiate che c’è stata, c’è e ci sarà solo eterna gratitudine.
Vi voglio bene anche se non riesco ad esprimervelo sempre".
Don Massimiliano Corrado.










lunedì 9 maggio 2016

Solenni festeggiamenti in onore di S. Maria delle Grazie


domenica 17 aprile 2016

Alzata del Panno


domenica 20 marzo 2016

Buona Settimana Santa e Buona Pasqua


Carissimi,
siamo alle soglie della Pasqua e ci apprestiamo ad entrare in questo grande mistero attraverso la Settimana Santa. Sarà un tempo di grazia per tutta la comunità parrocchiale. Tempo propizio per fare esperienza della misericordia di Dio, e della sua volontà di donarsi fino alla fine.
Ho desiderato offrire a tutta la comunità l’occasione di entrare in questo tempo attraverso la Narrazione musicata sulle ultime ore di Cristo sofferente “Padre domani” che si terrà lunedì 21 Marzo; personalmente ho sperimentato il beneficio spirituale di quest’opera e non potevo privarvi di tale grazia.
Si susseguiranno giorni intensi. Il Giovedì Santo caratterizzato dalla S.  Messa crismale e dalla S. Messa In Cœna Dómini .  Saremo chiamati a centrare la nostra attenzione sul più grande dono fatto all’uomo: Gesù eucaristia. Il  silenzio e l’adorazione eucaristica, che ci vedrà vigilanti per tutta la notte c’introdurrà a vivere il Venerdì Santo come momento decisivo per immergerci nella passione redentrice di Gesù. Dopo la tradizionale processione della sera, entreremo nel grande silenzio del Sabato Santo, un silenzio gravido di attesa e di presenza, per ogni uomo ed ogni cuore. La Santa Veglia Pasquale offrirà a tutti l’occasione di risorgere in Cristo come uomini, come cristiani e come comunità.
La Santa Pasqua sia per tutti noi occasione per fare delle ferite che ci portiamo nel cuore, delle feritoie di grazie. Il nostro cuore provato dalle situazioni della vita risplenda di nuova luce, le piaghe interiori ed esteriori diventino come quelle del Risorto: piaghe gloriose. La nostra speranza è fissa in un Dio vivo, che compromette l'esistenza rendendoci cristiani di fatto  e non a parole .Vivere questi momenti ci faccia riscoprire sempre più famiglia parrocchiale in cammino con il Risorto.  Pace a voi!
Il Parroco                                                                                   Il Diacono
Don Massimiliano Corrado                           Donato Lupo


Nella Settimana Santa tutte le attività di catechesi e di creatività saranno sospese, ad eccezione della catechesi adulti di Martedì 22 Marzo alle ore 20:00 sulla passione di Gesù nel Vangelo di Giovanni.


Orario delle Confessioni

Orario delle confessioni per la Settimana Santa


Lunedì   dalle 15:30 alle 18:00
Martedì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 21:00 alle 23:00
Mercoledì dalle ore 15:30 alle 18:00
Giovedì     dalle ore 17:00 alle 18:30
Venerdì dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle ore 15:30 alle 17:30
Sabato dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle ore 16:00 alle 17:00

Sabato sera e Domenica di Pasqua STOP ALLE CONFESSIONI

Orari celebrazioni Settimana Santa


Lunedì 21 Marzo
Ore 18:00  S. Messa
Ore 21:00  Narrazione musicata sulle ultime ore di Cristo sofferente “Padre domani”, ad opera del gruppo RnS Carovana di Dio - Salerno -

Giovedì 24 Marzo
Messa del Crisma
Ore 8:00 Partenza del pullman presso il sagrato della chiesa, per partecipare alla S. Messa crismale presieduta dal nostro amato pastore Mons. Luigi Moretti alle ore 9:30
Ore 19:00 S. Messa In Cœna Dómini
Ore 22:00 Adorazione comunitaria
 L’adorazione personale si protrarrà tutta la notte. È necessario garantire le turnazioni iscrivendosi sul cartellone posizionato in bacheca

Venerdì 25 Marzo
Ore 9:00 Celebrazione comunitaria dell’Ufficio delle letture e delle Lodi
Ore 10:00 - 15:00 Adorazione silenziosa
Ore 15:00 Coroncina alla Divina Misericordia e inizio della Novena
Ore 16:00 - 18:00  Adorazione silenziosa
Ore 18:00 Celebrazione  In Passione et Morte Dómini  
Ore 19:00 Tradizionale processione per le strade del quartiere dell’Addolorata e del Cristo morto

Sabato 26 Marzo
Ore 9:00 Celebrazione comunitaria dell’Ufficio delle letture e delle Lodi con adorazione della Croce
Ore 22:30 Veglia Pasquale nella notte santa Sabbato Sancto: De Vigilia Paschali
Al termine della Veglia Pasquale festeggeremo come famiglia davanti al sagrato della chiesa, condividendo un dolce

Domenica 27 Marzo
Pasqua di Resurrezione
Domínica Resurrectiónis
SS. Messe ore 8:00 - 10:30 (Al termine della S. Messa con i bambini apriremo l’uovo di pasqua insieme come famiglia sul sagrato della chiesa) - 19:00

Lunedì 28 Marzo
Pasquetta insieme… “Parrocchia diventa Famiglia di famiglie”

Ore 10:30 Celebrazione comunitaria dell’Ora Media
Ore 12:30 Pranzo insieme. Per partecipare bisogna prenotarsi in segreteria, e ritirare il programma con tutte le informazioni circa l’organizzazione.
N.B.: Le prenotazioni vanno effettuate entro e non oltre Giovedì 24 Marzo, per motivi organizzativi.
Ore 19:00 S. Messa